Che cos'è HMI Siemens?

L'interfaccia uomo-macchina di Siemens

SIMATIC HMI (Human Machine Interface) è un elemento chiave delle soluzioni di visualizzazione industriale integrate dell'azienda per il monitoraggio di macchine e impianti. Offre la massima efficienza ingegneristica e un controllo completo tramite pannelli operativi o soluzioni software e hardware basate su PC. Con la crescente digitalizzazione, soluzioni HMI e SCADA come SIMATIC HMI sono fondamentali per il controllo di ambienti complessi e gettano le basi per l'integrazione di OT e IT.

 

Informazioni di base sull'interfaccia uomo-macchina presso Siemens • La sede Siemens di Fürth è la sede dell'HMI per Siemens. Ospita il centro di sviluppo globale per software e hardware per il funzionamento, il monitoraggio, il controllo e l'ottimizzazione della produzione, nonché la produzione dei relativi prodotti HMI.

• Megatrend come la carenza di lavoratori qualificati stanno influenzando la produzione di domani. Le tecnologie moderne stanno consentendo un nuovo livello di produttività e la produzione sta diventando sempre più software-defined.

• Siemens offre un portfolio innovativo nel settore dell'automazione, che include il sistema di visualizzazione WinCC Unified di nuova concezione basato su tecnologie Web native. Questo sistema è completamente scalabile in termini di hardware e software, offre interfacce aperte e pacchetti opzionali per applicazioni specifiche del settore e impiega la comprovata ingegneria del TIA Portal.

• Tutti gli scenari applicativi per HMI e controllo di supervisione possono essere implementati in un unico sistema basato su WinCC Unified. Siemens offre il sistema tecnologicamente più avanzato e integrato che include soluzioni HMI basate su PLC, una varietà di pannelli HMI unificati e soluzioni client-server come piattaforma di integrazione per i sistemi di produzione di fabbrica.

• Inoltre, gli HMI Siemens si concentrano su sicurezza e semplicità d'uso per facilitare una produzione incentrata sulle persone, già implementata nello stabilimento di elettronica di Fürth. Tra gli esempi figurano login e autenticazione sicuri tramite sensori biometrici, notifiche rapide per diagnostica e assistenza tramite smartwatch e micro-apprendimento durante il processo di produzione.

• Il costante sviluppo degli HMI Siemens supporta la continua trasformazione digitale. Gli utenti beneficiano ora anche di opzioni di collegamento con Industrial Edge e di applicazioni aggiuntive che possono essere integrate perfettamente in un sistema WinCC Unified completo.

• Simatic Unified Air è l'ultima applicazione HMI di Siemens che utilizza la comunicazione contactless e l'intelligenza artificiale per aumentare l'efficienza nel funzionamento delle macchine: consente l'utilizzo di dispositivi mobili personali come smartphone, smartwatch e occhiali intelligenti per il controllo delle macchine tramite riconoscimento gestuale e vocale. Facilita inoltre il lavoro di ispezione grazie all'integrazione di occhiali per realtà aumentata o VR che visualizzano lo stato della macchina, mostrano istruzioni importanti e consentono il supporto remoto in tempo reale.

• Questa innovativa comunicazione contactless semplifica il funzionamento delle macchine in molti ambienti di lavoro: ad esempio, quando si lavora con una tuta protettiva in camere bianche e impianti chimici. In genere, per utilizzare il pannello di controllo sul pannello HMI è necessario togliere i guanti: il controllo vocale o gestuale semplifica il processo e aumenta l'efficienza risparmiando tempo.

• Il portfolio di automazione Siemens è in continuo miglioramento grazie all'uso dell'intelligenza artificiale: o Siemens Industrial Copilot for Engineering aumenta la produttività supportando gli ingegneri dell'automazione nella creazione di codice e nella diagnosi degli errori. Questo riduce il tempo e il carico di lavoro dei team di progettazione. o Con Industrial Copilot for Operations, gli operatori e i tecnici della manutenzione possono interagire con le macchine sfruttando l'intelligenza della documentazione esistente, come istruzioni di lavoro o manuali, insieme ai dati di processo e dei sensori tramite IIoT e dispositivi edge.


Data di pubblicazione: 11-ott-2025