I. Selezione del motore principale
Analisi del carico
- Corrispondenza dell'inerzia: l'inerzia del carico JL deve essere ≤3× l'inerzia del motore JM. Per sistemi ad alta precisione (ad esempio, robotica), JL/JM <5:1 per evitare oscillazioni.
- Requisiti di coppia: Coppia continua: ≤80% della coppia nominale (impedisce il surriscaldamento). Coppia di picco: copre le fasi di accelerazione/decelerazione (ad esempio, 3 volte la coppia nominale).
- Intervallo di velocità: la velocità nominale deve superare la velocità massima effettiva con un margine del 20%–30% (ad esempio, 3000 RPM → ≤2400 RPM).
Tipi di motore
- Motore sincrono a magneti permanenti (PMSM): scelta diffusa con elevata densità di potenza (dal 30% al 50% superiore rispetto ai motori a induzione), ideale per la robotica.
- Servomotore a induzione: resistenza alle alte temperature e basso costo, adatto per applicazioni pesanti (ad esempio, gru).
Codificatore e feedback
- Risoluzione: 17 bit (131.072 PPR) per la maggior parte delle attività; il posizionamento a livello nanometrico richiede 23 bit (8.388.608 PPR).
- Tipi: Assoluto (memoria di posizione allo spegnimento), incrementale (richiede l'homing) o magnetico (anti-interferenza).
Adattabilità ambientale
- Grado di protezione: IP65+ per ambienti esterni/polverosi (ad esempio, motori AGV).
- Intervallo di temperatura: di tipo industriale: da -20°C a +60°C; specializzato: da -40°C a +85°C.
II. Elementi essenziali della selezione dell'unità
Compatibilità del motore
- Corrispondenza di corrente: corrente nominale dell'azionamento ≥ corrente nominale del motore (ad esempio, motore 10 A → azionamento ≥12 A).
- Compatibilità di tensione: la tensione del bus CC deve essere allineata (ad esempio, 400 V CA → ~700 V bus CC).
- Ridondanza di potenza: la potenza dell'azionamento deve superare quella del motore del 20%–30% (per sovraccarichi transitori).
Modalità di controllo
- Modalità: modalità posizione/velocità/coppia; la sincronizzazione multiasse richiede ingranaggi/camme elettronici.
- Protocolli: EtherCAT (bassa latenza), Profinet (di livello industriale).
Prestazioni dinamiche
- Larghezza di banda: larghezza di banda del loop di corrente ≥1 kHz (≥3 kHz per attività ad alta dinamica).
- Capacità di sovraccarico: coppia nominale sostenuta del 150%–300% (ad esempio, robot di pallettizzazione).
Caratteristiche di protezione
- Resistori di frenatura: necessari per avviamenti/arresti frequenti o carichi ad alta inerzia (ad esempio, ascensori).
- Progettazione EMC: filtri/schermature integrati per la resistenza al rumore industriale.
III. Ottimizzazione collaborativa
Regolazione dell'inerzia
- Utilizzare riduttori per ridurre il rapporto di inerzia (ad esempio, riduttore epicicloidale 10:1 → rapporto di inerzia 0,3).
- La trasmissione diretta (motore DD) elimina gli errori meccanici per una precisione estremamente elevata.
Scenari speciali
- Carichi verticali: motori dotati di freno (ad esempio, trazione dell'ascensore) + sincronizzazione del segnale del freno di azionamento (ad esempio, segnale SON).
- Alta precisione: algoritmi di cross-coupling (errore <5 μm) e compensazione dell'attrito.
IV. Flusso di lavoro di selezione
- Requisiti: definire la coppia di carico, la velocità di picco, la precisione di posizionamento e il protocollo di comunicazione.
- Simulazione: convalida della risposta dinamica (MATLAB/Simulink) e della stabilità termica in condizioni di sovraccarico.
- Test: regolare i parametri PID e iniettare rumore per i controlli di robustezza.
Riepilogo: la selezione del servo dà priorità alla dinamica del carico, alle prestazioni e alla resilienza ambientale. Il kit servomotore e azionamento ZONCN ti evita di dover scegliere due volte, considerando solo la coppia, il picco di giri al minuto e la precisione.
Data di pubblicazione: 18-11-2025